PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
Clicca qui per Paypal
E’ morto in India (31 agosto) padre Augusto Colombo, uno dei personaggi più rappresentativi della Chiesa locale nella promozione dei “fuori casta” (paria o dalit). Nato a Cantù (Como) nel 1927 è in India dal 1952, nella diocesi di Warangal, quando in Andhra Pradesh si verificavano conversioni in massa di paria. Augusto si impegna anzitutto in campo pastorale, fondando tre parrocchie, disegnando e componendo i catechismi e i testi di spiegazione per i catechisti. I disegni naif illustrano un fatto biblico con la didascalia in telegu: i bambini li colorano, mettono nella pagina accanto i loro pensierini e disegni. Questi quaderni li hanno adottati anche nelle altre diocesi di lingua telegu. Nella chiesa di Karunapuram, dove Augusto era parroco, le vaste pareti e la cupola sono affrescate da un pittore locale con scene dalla Creazione alla Risurrezione di Cristo e spiegazioni in telegu. Una specie di catechismo illustrato che in 30-35 quadri grandi e piccoli racconta la storia della salvezza. Molti vengono, cristiani e non cristiani, si fermano anche a lungo.
Padre Colombo ha realizzato varie iniziative per la promozione dei paria: case per i poveri, cooperative di produzione artigianale e di vendita, difesa delle loro terre, banche rurali contro gli usurai, assistenza sanitaria e ai lebbrosi, alfabetizzazione degli adulti, ecc. Era un vulcano in eruzione, ne inventava una dopo l’altra e trovava i benefattori, con lettere molto belle e concrete, per finanziare quel che iniziava. Con ricamatrici di Cantù ha insegnato alle donne l’arte di ricami e merletti. Oggi circa 1200 donne lavorano a casa propria in questa industria che esporta in Italia e altri paesi. Tante donne guadagnano un buon stipendio fisso: una «rivoluzione femminile» nei villaggi! All’inizio degli anni sessanta, padre Augusto realizza, con l’aiuto di amici lodigiani, la «Lodi Society» e la «Lodi Farm», fattoria-scuola per migliorare la produzione di riso, l’introduzione di nuovi prodotti di frutta e verdura, la coltivazione del baco da seta. Oggi la «Lodi Society» è un organismo diocesano, riconosciuto dal governo per il lavoro sociale. Ha costruito centinaia di casette per i poveri, scavato pozzi, distribuito sementi e attrezzi agricoli, ecc. Augusto costruiva tante scuole, ma i paria non trovavano posto nelle università statali. L’ultima volta che sono stato in India (2005) mi ha portato a vedere “Colombo Nagar”, la “città di Colombo”. Poco distante da Hyderabad, ha costruito il College di ingegneria (“Institute of Technology and Science”), che oggi ha 1.500 studenti e laurea ogni anno 140-150 ingegneri, in cinque specialità. Metà dei posti sono riservati ai paria e ai cattolici. Attorno a questa università è nata la città di Colombo! Tutto è proprietà della diocesi di Warangal.
Dodici anni fa Augusto ha acquistato a Warangal un moderno ospedale appena costruito con 600 letti, costruendovi accanto l’università di medicina, la seconda cattolica in India (la prima a Bangalore). L’ospedale già funziona, ma il riconoscimento statale è incerto, per le forti opposizioni ad una iniziativa cristiana in questo campo. In precedenza, Augusto ha fondato tre ospedali, un lebbrosario e un centro oculistico a Warangal, dove da una ventina d’anni l’équipe medica del prof. Innocente Figini di Como va ogni anno per 10-12 giorni ad operare gratis. Si è dedicato anche ai ciechi con un centro specialistico e ultimamente ha costruito l’ospedale per la cura dell’Aids, già funzionante nel 2005.
Piero Gheddo
settembre 2009 – Avvenire
UN AIUTO PER LE MISSIONI:
il tuo 5 per 1000 può fare molto
per gli ultimi, per chi e' sfruttato, per difendere la vita
sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014
PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014
Clicca qui per Paypal