PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
Clicca qui per Paypal

marcelloConsidero una grande grazia di Dio aver conosciuto per lunghi anni e in modo abbastanza intimo Marcello Candia ed aver poi dovuto scriverne la biografia (“Marcello dei lebbrosi”) dopo la morte (31 agosto 1983), per incarico della “Fondazione Candia” che ne continua il ricordo e l’opera di carità. La sua “santità” era già chiara quando era in vita, ma mi è apparsa evidente dopo la morte, quando ho intervistato un centinaio di persone che l’hanno conosciuto e hanno collaborato con lui nei vari periodi della sua esistenza. Marcello ha lasciato un segno positivo in tutti coloro che ha incontrato. Quando nel 1986 preparavo il materiale per la sua beatificazione (la Causa è iniziata nel 1991), il card. Carlo M. Martini mandò una lettera a tutti i vescovi italiani per chiedere il loro parere su Candia. Riisposte tutte positive e di 86 mi consegnò la fotocopia per l’Archivio Candia. Martini diceva: “Sono le migliori testimonianze della sua fama di santità”. Il 3 ottobre 1989 ero a pranzo con Giovanni Paolo II, che nel 1981 aveva visitato il lebbrosario di Marituba. Mi chiede a che punto è la sua causa di beatificazione. Rispondo che è prossimo l’inizio e lui dice: “Fate in fretta, fate in fretta, è un testimone laico eccezionale dell’amore ai poveri”.

     Ricordo con commozione i numerosi incontri con Marcello. Aveva consacrato la sua vita a Dio e ai poveri, rimanendo laico: “Il battesimo è la mia vocazione missionaria e mia mamma mi diceva: chi ha molto ricevuto, deve dare molto. Io ho ricevuto moltissimo dal Signore e debbo dare tutto”. Nella sua industria a Milano, in un angolo del cortile fra il muro di cinta e lo stabilimento aveva fatto costruire una panca con un ombrello di cemento. Diceva: “Questo è il mio angolo della preghiera, quando sono troppo teso e stanco vengo a riposarmi un po’ pregando”. Questo l’ho saputo interrogando una sua segretaria, ma sono testimone di quest’altro fatto. A dicembre (“quando gli italiani hanno il cuore in mano”) veniva in Italia per rispondere alle molte richieste. Soffriva il freddo per il mal di cuore (5 infarti e un’operazione al cuore). Una sera con la neve per terra dovevo portarlo a Piacenza e lo stavo aspettando in auto. Si sarebbe tornati a mezzanotte. Lui esce tenendo una borsa in mano e con l’altra premendosi il petto. Dice: “Ho mal di cuore”. Gli dico di stare a casa vado io al suo posto e so cosa dire. “No, ho promesso di andare e mi aspettano”: Per la strada in genere si diceva il Rosario, ma quella sera dice: “Prega tu io sto in silenzio e ripeto la giaculatoria di mia mamma; Signore, aumenta la mia fede!”. Marcello, di fede ne hai già tanta e lui risponde: “Piero, la fede non basta mai”.

     Aveva venduto anche la sua casa a Milano e quando veniva in Italia era ospite del Centro missionario Pime, viveva con noi padri e fratelli. Era sempre occupato, alla sera non vedeva il telegiornale perché diceva che doveva telefonare. Non aveva orari per i pasti, mangiava quando era libero e dormiva poco, l’unico imperativo erano la Messa al mattino e il Rosario e altre preghiere. In Italia, grazie alle sue visite  per parlare di Macapà (gli amici lo chiamavano “il dottor Macapà”) era diventato una figura simbolica, una specie di Madre Teresa al maschile.

UN AIUTO PER LE MISSIONI: il tuo 5 per 1000 può fare molto per gli ultimi, per chi e' sfruttato, per difendere la vita sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

     Sono ritornato per la quinta volta in Amazzonia nel gennaio 1996. Nel lebbrosario di Marituba ho incontrato i lebbrosi che avevano conosciuto Marcello, specialmente Adalucio, più volte eletto capo dei lebbrosi, al quale ho chiesto: “Perché 13 anni dopo la sua morte lo ricordate ancora e lo pregare?”. Mi ha risposto: “Marcello non solo ci ha aiutati materialmente,  ma faceva tutto per amore di Dio, non cercava nulla per sè, ma tutto per gli altri, i poveri, gli ammalati, i lebbrosi. Lui, ricco, colto e importante nel mondo, veniva a spendere la vita fra noi che non potevamo dargli nulla in cambio. Noi pensavamo: se lui è un uomo così buono, quanto più dev’essere buono Dio!”.
Piero Gheddo
luglio 2014 – Avvenire

 

 

 

PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
Clicca qui per Paypal

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE! con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo. Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014