PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
Clicca qui per Paypal

vietnamNelle pagine culturali di ieri (28-IV-2005) “Il Corriere della Sera” pubblica alcune brevi interviste di giornalisti e opinionisti che si dichiarano delusi e pentiti di aver sostenuto la parte sbagliata nella guerra del Vietnam. Trent’anni dopo, meglio tardi che mai. Anche Tiziano Terzani, il grande “esperto” dell’Asia (così almeno è ricordato), che aveva faziosamente e focosamente sostenuto i vietcong del Vietnam (suo il libro “Giai Phong” sulla liberazione di Saigon), prima di morire aveva espresso rincrescimento per questo suo abbaglio.

   Scrivo solo per ricordare che negli anni sessanta e settanta il quotidiano cattolico “Avvenire” (fino al 1968 “L’Italia”), non ha seguito la moda ideologica corrente: ha spesso documentato, con corrispondenze dal Vietnam, che i supposti “liberatori” erano nuovi e peggiori oppressori. E questo si poteva già conoscere (oltre che nel programma dei liberatori) nelle regioni “liberate” da vietcong e forze armate nord-vietnamite, da cui il popolo fuggiva in massa a rischio della vita (dopo il 1975 un milione e più di “boat people”). Ma la grande maggioranza dei giornalisti non si sognava nemmeno di sobbarcarsi a viaggi pericolosi per andare in quei luoghi, anche perché, come mi diceva un collega a Saigon nel 1973: “Se anche vedessi che le cose stanno come tu dici, sul mio giornale non potrei scriverlo” (un giornale laico non comunista!).

   La lunga guerra del Vietnam è stata per l’Italia un momento di esaltazione ideologica: manifestazioni, convegni, articoli, scuole e università, tutto era orientato a sostenere i “liberatori”, chi diceva il contrario era “un fascista”. Anche in campo cattolico l’ubriacatura era dominante: a rileggere oggi i ritagli di settimanali e mensili cattolici, vengono i brividi.  Sembrava che il “socialismo” (cioè il comunismo) fosse “l’unica speranza dei poveri”!

UN AIUTO PER LE MISSIONI: il tuo 5 per 1000 può fare molto per gli ultimi, per chi e' sfruttato, per difendere la vita sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014

   Alcuni degli intervistati dal “Corsera”, pur riconoscendo di aver sbagliato, portano motivazioni risibili. Erri De Luca ha partecipato a “un’infinità di manifestazioni” sul Vietnam e dice che “erano giuste. I vietnamiti hanno conquistato la libertà. Se ora vogliono fare i capitalisti lo facciano, tutta l’Asia sta diventando capitalista”. Capito? Trent’anni dopo, col Vietnam schiavizzato da un “Partito comunista” di tipo staliniano, lo sbaglio è che “i vietnamiti ora vogliono fare i capitalisti”: la libertà l’hanno già conquistata nel 1975! Ma la perla più grottesca è quella di Giorgio Bocca: “A trent’anni da allora, il Vietnam che aspira al modello consumistico dimostra il fallimento universale sia del comunismo che del cattolicesimo”. Fallimento “universale” del cattolicesimo? E perché mai, caro Bocca, quando il cristianesimo nel Vietnam “liberato” non solo non conta nulla, ma è stato ed è ferocemente perseguitato in vescovi, preti e credenti come “nemico del popolo”. E questi sarebbero gli “opinionisti” che vanno per la maggiore nei giornali “laici”?
Piero Gheddo
Avvenire – aprile 2005

PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
Clicca qui per Paypal

SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE! con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo. Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014