PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
Clicca qui per Paypal
I cristiani sono il 61-62% dei 13 milioni di zimbabweani, dei quali il 9-10% cattolici. La Chiesa è l’unico ente abbastanza libero diffuso in tutto il paese e rimasto a fianco del popolo. Al tempo dell’apartheid i vescovi hanno alzato la voce per difendere i neri: l’arcivescovo della capitale Salisbury, mons. Lamont, subì il carcere e fu espulso dal paese.
Con Mugabe la Chiesa è all’opposizione e negli ultimi mesi lo scontro si è fatto molto più duro. Nella lettera del 1° aprile 2007 (“Dio ascolta il grido degli oppressi”) gli otto vescovi dichiarano il governo responsabile dell’impoverimento di cui soffre il popolo e lo invitano a cambiare strada: “Mentre una piccola élite privilegiata si arricchisce smisuratamente, la maggioranza della popolazione vive nella miseria…Le sofferenze della popolazione diventano ogni giorno più evidenti, causando scioperi, manifestazioni, rivolte e lo Stato risponde con una repressione sempre più dura, con arresti, detenzioni, torture… Troppe persone sono piene di rabbia e questa rabbia sta esplodendo in aperta rivolta”. Mons. Pius Ncube, arcivescovo di Bulawayo, in una recente intervista al “Daily Telegraph” ha detto: Mugabe “è un prepotente e un assassino, è pazzo di potere e vuole conservarlo ad ogni costo, anche se distrugge lo Zimbabwe. La Chiesa non può allearsi col faraone di turno, ma ha il ruolo profetico di dire la verità quando nessun altro la dice”.
Mugabe ha risposto: “Se i vescovi si immischiano nella politica, finiremo per guardarli non più come guide spirituali, ma come una entità politica e questo è un cammino pericoloso”. Un missionario dello Zimbabwe mi dice: “Le chiese cattoliche sono sempre meno frequentate dai fedeli per paura della polizia, che considera politiche le riunioni nelle chiese, specie dopo che la lettera dei Vescovi è stata letta in chiesa, mentre nelle zone rurali gruppi di giovani del partito bastonavano chi distribuiva il documento tradotto nelle lingue shona e ndebele”.
UN AIUTO PER LE MISSIONI:
il tuo 5 per 1000 può fare molto
per gli ultimi, per chi e' sfruttato, per difendere la vita
sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014
Piero Gheddo
Avvenire – agosto 2007
DATI SULLO ZIMBABWE
Superficie 390.757 Kmq.
Abitanti 13.720.000 (più 2-3 milioni nei campi profughi in Sudafrica, Mozambico, Zambia)
Religioni: cristiani 62%, di cui 10-12% cattolici; altri 10%, il resto animisti.
Gruppi etnici Shona 67,1%, Ndebele 13%, Chewa 4,9%, Europei 3,5%
Capitale Harare (fino al 1980 Salisbury) 1.444.534 nel 2202
Analfabeti 9%
Indice di povertà umana 91° posto
Crescita anuua 1,1% (1998-2003)
Mortalità infantile 53,75 (2003)
Prodotto nazionale lordo per abitante 397 $ USA (2004)
PUOI SOSTENERE QUESTO SITO E INIZIATIVE MISSIONARIE? clicca qui
SOSTIENI INIZIATIVE MISSIONARIE!
con il tuo 5 per 1000 è semplice ed utilissimo.
Sul tuo 730, modello Unico, scrivi 97610280014
Clicca qui per Paypal