Evangelizzare: orientare a Cristo – Padre Gheddo su “Mondo e Missione”
Nel 1973, a Tu Duc in Vietnam, il salesiano don Mario Acquistapace mi diceva: «Ho lavorato come prete in Italia, ma ho imparato a fare il parroco in Vietnam, perché…
Nel 1973, a Tu Duc in Vietnam, il salesiano don Mario Acquistapace mi diceva: «Ho lavorato come prete in Italia, ma ho imparato a fare il parroco in Vietnam, perché…
Una delle iniziative per me più interessanti del card. Carlo Maria Martini, quando era arcivescovo di Milano (1979-2002), è stata “La cattedra dei non credenti” iniziata nel 1987: i non…
Da 50 anni lavoro nell’animazione e stampa missionaria. Ho maturato questa convinzione: l’ideale missionario, le testimonianze dei martiri e dei missionari evangelizzano il nostro popolo. L’animazione e la stampa missionaria,…
La stampa ha dato risalto alla decisione dei governi del G8 di cancellare i debiti di 18 paesi africani. Il Premio Nobel per la letteratura 1986, Wole Soyinka, dice a…
I missionari che ritornano in Italia per vacanza e cure si stupiscono soprattutto di questo: perché gli italiani sono così tristi, scontenti, pessimisti, litigiosi e divisi? Eppure l’Italia è il…
Interessante il “Rapporto mondiale sull’occupazione 2004-2005” pubblicato nel dicembre 2004 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), organismo dell’ONU. Risponde in termini concreti alla domanda: perché sono poveri? E dimostra la falsità…
In Libia la Chiesa ha buoni rapporti con la gente comune e con le autorità. Abbiamo piena libertà di servire i cristiani e possiamo avere nuovi sacerdoti dall’estero (se li…
Il deserto è uno dei più maestosi scenari del globo (come l’Everest, l’Amazzonia, gli Oceani) che Dio ha preparato perché ci ricordiamo di Lui. Attraversandolo in auto, dormendo una notte…
Partecipando alla vita della Chiesa e incontrando parecchi cattolici, due fatti mi hanno subito colpito: l’unità ecumenica di tutti i cristiani e il ritorno alla fede di non pochi occidentali.…
Otto giorni in Libia rivelano di questo paese islamico un volto diverso da quanto si immagina, anche riguardo alla comunità cristiana, piccola e straniera, ma viva nel “dialogo della vita”…
Dal punto di vista di una rivista missionaria, una visita alla Libia è affascinante. Il motivo è facile da comprendere. In Italia, ormai, si parla troppo poco della “missione alle…
Di ritorno da una visita in Bangladesh riferisco quanto mi ha raccontato un giovane padre del Pime, Fabrizio Callegari, che a Dinajpur dirige il “boarding” (ostello) della diocesi per gli…
A quarant’anni dal Sessantotto, i reduci di quegli “anni formidabili” ricordano. Allora ero direttore di “Le Missioni Cattoliche” (dal 1968 “Mondo e Missione”) e facevo frequenti visite ai missionari. L’Occidente…
Quando si parla di missioni in Africa, bisogna tener presente che in Europa siamo cristiani da duemila anni, in Africa è passato solo un secolo da quando i primi evangelizzatori…
Una lettura dell’enciclica Spe salvi di Benedetto XVI (30 novembre 2007) fa riflettere credenti e non credenti, perché pone l’uomo di fronte alla sua vita, al suo futuro, alla scelta…
Il 19 febbraio 2008 Fidel Castro ha finalmente abdicato come capo di stato e di governo. Lascia ai successori un regime imbalsamato e al popolo la speranza di liberarsi presto…
Il 15 marzo 2008 Benedetto XVI ha firmato il decreto che riconosce “Venerabile” padre Clemente Vismara, un cristiano che ha praticato in modo eroico le virtù evangeliche. Quando verrà approvato,…
Nel 2007 il Pime ha celebrato i suoi 140 anni in Birmania (1867-2007, Myanmar dal 1989). I primi missionari dell’Istituto milanese furono inviati dalla Santa Sede per evangelizzare la “Birmania…
Perché padre Clemente il 26 giugno 2011 è diventato Beato della Chiesa universale? Domanda logica, perché non era un martire né un vescovo né un fondatore o superiore di ordine…
Il 26 maggio 1996 muore all’ospedale di Piacenza padre Leopoldo Pastori dopo dieci anni di missione. In Guinea Bissau e in Italia molti affermano che egli era un santo, nasce…