Giovani nell’anima – Padre Gheddo su “Mondo e Missione”
Sono diventato sacerdote nel 1953 e fino al 1966 si celebrava in latino. Le prime parole del sacerdote mi commuovevano sempre: “Ad Deum qui laetificat iuventutem meam” (“a Dio che…
Sono diventato sacerdote nel 1953 e fino al 1966 si celebrava in latino. Le prime parole del sacerdote mi commuovevano sempre: “Ad Deum qui laetificat iuventutem meam” (“a Dio che…
Nel 2007 il Pime ha celebrato i suoi 140 anni in Birmania (1867-2007, Myanmar dal 1989). I primi missionari dell’Istituto milanese furono inviati dalla Santa Sede per evangelizzare la “Birmania…
Da 50 anni lavoro nell’animazione e stampa missionaria. Ho maturato questa convinzione: l’ideale missionario, le testimonianze dei martiri e dei missionari evangelizzano il nostro popolo. L’animazione e la stampa missionaria,…
Nella storia delle missioni moderne il Pime è il secondo Istituto missionario che si dedica esclusivamente alla “missione alle genti”, dopo i Missionari di Parigi (MEP, 1659). All’inizio il carisma…
Ringrazio padre Battisti che mi stimola invitandomi a tenere una piccola rubrica in ”InforPime” sulla storia del Pime, dopo i 16 anni passati a Roma per rilanciare l’Ufficio storico dell’Istituto,…
Il nostro caro «Seminario lombardo delle missioni estere» aveva un fine unico: la missione alle genti. Come scrive padre Tragella (Storia del Pime, vol. II, pag. 11): “Nei primi tempi……
Il 28 dicembre 2005 si è celebrata a Suzana una festa grandiosa per la benedizione della chiesa e i voti perpetui di suor Lelia, dell’etnia “felupe” che abita quella regione…
Oggi è sempre più difficile fare il missionario o il laico missionario, ma è anche esaltante: 1) Da un lato i popoli si aprono al cristianesimo, a Cristo per tanti…
LA PRIMA MISSIONE IN OCEANIA(1852-1855) «L’Istituto fin dal principio mirò ad avere missioni proprie e tra le popolazioni più derelitte e più barbare» si legge all’art. 74 delle «Regole» del…
LA FONDAZIONE DEL «SEMINARIO LOMBARDO PER LE MISSIONI ESTERE»(1850-1851) a fondazione dell’Istituto missionario di Milano è uno dei segni più belli del risveglio missionario che caratterizza la vita cristiana nel…
Nel 2000 il Pontificio Istituto Missioni Estere compie 150 anni. È nato nel 1850 dalla volontà di Pio IX e dei vescovi di Lombardia come “Seminario lombardo delle missioni estere”,…
“l’Italia sta andando verso un lento suicidio demografico”, disse il Presidente della Conferenza episcopale italiana card. Angelo Bagnasco nel 2010. Ci sono pochi bambini ed è inevitabile che diminuiscano i preti,…
“Nella casa del missionario ci vive il regno animale e il regno vegetale, scarseggia il regno minerale, come il platino, l’oro, l’argento. C’è però una perla. Ci credete? La perla…
26 aprile – Ore 18 – Riapertura, dopo ristrutturazione, della chiesa di Santa Eufemia a Erba, dove sono esposti i paramenti di mons. Aristide Pirovano, con S. Messa di mons.…