La Chiesa nello Zimbabwe – Padre Gheddo su “Avvenire”
I cristiani sono il 61-62% dei 13 milioni di zimbabweani, dei quali il 9-10% cattolici. La Chiesa è l’unico ente abbastanza libero diffuso in tutto il paese e rimasto a…
I cristiani sono il 61-62% dei 13 milioni di zimbabweani, dei quali il 9-10% cattolici. La Chiesa è l’unico ente abbastanza libero diffuso in tutto il paese e rimasto a…
In Italia se ne parla poco, ma è una delle più gravi tragedie africane, esemplare per capire come e perché molti paesi africani non riescono a bastare a se stessi.…
Natale 1976 in Ciad, povero paese appena a sud del deserto del Sahara. La maggioranza dei ciadiani sono musulmani o animisti, i cristiani piccola minoranza. Ma il Natale è vissuto…
In 2000 anni di cristianesimo, il secolo con più martiri è il 1900. David Barrett, nella “World Christian Encyclopedia” (Oxford Press 2001), dopo calcoli accurati afferma che nei primi tre…
La Pasqua è la festa della gioia cristiana, perché Gesù è Risorto dai morti. La Risurrezione di Cristo è la garanzia della nostra immortalità. Essere cristiano vuol dire credere fermamente…
Il Natale è un festa universale, celebrata in tutti i paesi del mondo. In Uruguay, paese cattolico ma istituzionalmente ateo (Dio si scrive dio), è “La fiesta de los ninos”,…
Di Giovanni Paolo II si è detto molto, ma forse si è trascurata la chiave di lettura del suo pontificato: è stato un “Papa missionario”, ha dato una vigorosa spinta…
L’opera monumentale di Alberto Savorana (“Vita di Don Giussani”, Rizzoli 2013, pagg. 1350), è la ricostruzione documentata della sua vita. Un volume affascinante perché l’Autore prende per mano il lettore…
La morte di un giusto che abbiamo conosciuto suscita i sentimenti più profondi di affetto e di riconoscenza. Così per il cardinale Carlo Maria Martini, che ho avuto la fortuna…
Non abbiamo mai finito di comprendere gli altri popoli, le altre culture e religioni. L’Africa nera torna ogni tanto alla ribalta dell’attualità, purtroppo quasi sempre per avvenimenti negativi, carestie, guerre…
Nel dopo guerra, quando i governi europei concedevano in Asia l’indipendenza alle loro colonie, nel sud-est asiatico la Birmania sembrava il paese più fortunato, evoluto, ricco di materie prime e…
Considero una grande grazia di Dio aver conosciuto per lunghi anni e in modo abbastanza intimo Marcello Candia ed aver poi dovuto scriverne la biografia (“Marcello dei lebbrosi”) dopo la…
L’arcivescovo di Milano (1980-2002) Carlo Maria Martini è stato un grande della Chiesa cattolica del nostro tempo, anche se non sempre la sua linea di pensiero e di pastorale è…
La vocazione sacerdotale l’ho ricevuta dalla preghiera che i miei genitori hanno fatto sposandosi nel 1928, di avere almeno un figlio prete. Nel 1929 sono nato io e fin da…
Nei miei studi e letture e nei miei viaggi mi ha sempre appassionato l’India e anche l’induismo, per un preciso motivo: penso che il popolo indiano, la cultura e la…
Ho conosciuto Indro Montanelli nel 1972 quando, da presidente di una giuria che comprendeva Enzo Biagi, Guido Piovene, Paolo Monelli e altri, mi diede il premio dei giornalisti italiani “Campione…
Il 26 giugno 2011 in Piazza Duomo a Milano è stato beatificato padre Clemente Vismara, che nel 1983, quando compiva i sessant’anni di missione, la conferenza episcopale birmana proclamò “Patriarca…
Il vescovo di Tripoli, mons. Giovanni Martinelli, è l’unico cristiano nato in Libia nel 1931 nel villaggio Breviglieri, oggi El Qadra. Dal 1985 guida la piccola Chiesa di Libia. Dice:…
Il 17 ottobre 2011 alle ore 8, davanti alla chiesa di Arakan padre Fausto Tentorio è assassinato con due colpi di pistola alla testa da un uomo mascherato, fuggito su…
Fra i 16 documenti del Concilio Vaticano II (costituzioni, decreti, dichiarazioni) quello che più ha rivoluzionato la missione alle genti non è stato, come si potrebbe immaginare, l’ “Ad Gentes”,…