Vangelo e sviluppo dei popoli – Padre Gheddo su “Mondo e Missione”
Nel messaggio per la Quaresima 2006 Benedetto XVI scrive: “Il primo contributo che la Chiesa offre allo sviluppo dell’uomo e dei popoli non si sostanzia in mezzi materiali o in…
Nel messaggio per la Quaresima 2006 Benedetto XVI scrive: “Il primo contributo che la Chiesa offre allo sviluppo dell’uomo e dei popoli non si sostanzia in mezzi materiali o in…
In “Noticum” del giugno 2003 (mensile del “Centro unitario per la collaborazione missionaria fra le Chiese” a Verona, promosso dalla Cei) il direttore don Flavio Saleri scrive: “L’Istituto centrale sostentamento…
Interessante il “Rapporto mondiale sull’occupazione 2004-2005” pubblicato nel dicembre 2004 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), organismo dell’ONU. Risponde in termini concreti alla domanda: perché sono poveri? E dimostra la falsità…
Uno dei temi più sentiti e dibattuti dai missionologi e dai missionari sul campo è come inculturare il messaggio e la vita cristiana tra i vari popoli. Nell’Occidente cristiano il…
Nel dicembre 2006 sono stato in Libia. Nel Sahara libico ho visto nascere la Chiesa tra i profughi neri che a migliaia giungono attraversando avventurosamente il deserto. Un buon numero…
Nel programma “Velisti per caso” della Tv di Rai Tre (22 agosto 2003), i due autori (Syusy Blady e Patrizio Roversi) chiedono ad una insegnante delle isole Figi di parlare…
Nella Pasqua di 40 anni fa, il 26 marzo 1967, Paolo VI firmava l’enciclica “Populorum Progressio, Per la promozione e lo sviluppo dei popoli”, esaltata anche nel Sud del mondo…
Victor Zaslavsky è nato, ha studiato ed è vissuto in Urss e si occupa dei rapporti fra la sinistra italiana e il regime sovietico; oggi vive in Italia e insegna…
La terza domenica di ottobre si celebra la G.M.M., che rappresenta un forte richiamo al testamento di Gesù: “Andate in tutto il mondo, annunziate il Vangelo ad ogni creatura”. Oggi…
Il 28 giugno 2004 termina l’anno del cinquantesimo anniversario dalla mia ordinazione sacerdotale: un anno faticoso, ma pieno di gioia. Non so quante celebrazioni e conferenze sono stato invitato a…
Dopo “Terzomondismo e stalinismo” (vedi M.M gennaio 2005), c’è un altro tema molto attuale, le cui radici sono illuminate dal volume di Victor Zaslavsky, “Lo stalinismo e la sinistra italiana…
L’impegno per la giustizia anima il movimento anti globalizzazione, che ha tra le sue fila molti giovani cattolici. Cosa può dire loro il mondo missionario? Denunciare le storture dal mondo non…
Monsignor Ambrogio De Battista, vescovo di Vijayawada (1905-1971), è stato forse il più grande realizzatore di opere sociali del Pime in India: scuole e officine-scuola, ospedali, lebbrosari, case per i…
Da poco meno di due anni il Bangladesh, il terzo paese islamico più popolato dopo Indonesia e Pakistan, è in preda ad una “guerra dell’odio” (com’è stata definita) che sta…
Il biologo americano Jared Diamond ha vissuto a lungo in Papua Nuova Guinea. Nel 1972 un amico papuano gli chiede: “Come mai voi bianchi date a noi tutto questo cargo…
Nel 1973, a Tu Duc in Vietnam, il salesiano don Mario Acquistapace mi diceva: «Ho lavorato come prete in Italia, ma ho imparato a fare il parroco in Vietnam, perché…
Nel corso dell’ultimo anno ho tenuto decine di conferenze sul tema del volume “La Missione continua – Cinquant’anni a servizio della Chiesa e del terzo mondo” (San Paolo, pagg. 364),…
Natale 1987. Sono in Guinea-Bissau, piccolo e povero paese dell’Africa occidentale, colonia portoghese per 500 anni, indipendente dal 1975. La notte di Natale vado con padre Giuseppe Fumagalli, missionario del…
Il Natale ispira pensieri di pace. Ma vi sono tante guerre nel mondo, molti popoli non godono il bene della pace. Ho passato diversi Natali in guerra. Voglio ricordare il…
In questi giorni, in tutte le chiese del mondo risuona la Buona Notizia che in duemila anni è sempre nuova: a Betlemme di Giuda è nato Gesù, il Messia, il…