Internet a servizio della missione – Padre Gheddo su “Mondo e Missione”
Un anno fa gli “Amici di Lazzaro” a Torino mi hanno offerto di fare gratuitamente un mio sito internet, con notizie sulla mia vita e soprattutto testi di articoli, conferenze,…
Un anno fa gli “Amici di Lazzaro” a Torino mi hanno offerto di fare gratuitamente un mio sito internet, con notizie sulla mia vita e soprattutto testi di articoli, conferenze,…
Padre Clemente Vismara (1897-1988), missionario per 65 anni in Birmania, viveva fra 200-250 orfani e orfane che raccoglieva nei villaggi spopolati dalla guerra o dalla fame. E’ stato da poco…
Sono diventato sacerdote nel 1953 e fino al 1966 si celebrava in latino. Le prime parole del sacerdote mi commuovevano sempre: “Ad Deum qui laetificat iuventutem meam” (“a Dio che…
Nel 2007 il Pime ha celebrato i suoi 140 anni in Birmania (1867-2007, Myanmar dal 1989). I primi missionari dell’Istituto milanese furono inviati dalla Santa Sede per evangelizzare la “Birmania…
Perché padre Clemente il 26 giugno 2011 è diventato Beato della Chiesa universale? Domanda logica, perché non era un martire né un vescovo né un fondatore o superiore di ordine…
Il 26 maggio 1996 muore all’ospedale di Piacenza padre Leopoldo Pastori dopo dieci anni di missione. In Guinea Bissau e in Italia molti affermano che egli era un santo, nasce…
Cinquant’anni fa moriva padre Raffaello Maglioni (1891-1953), missionario del Pime ad Hong Kong, studioso di archeologia e linguistica del continente cinese. E’ un esempio insigne da ricordare, per comprendere l’opera…
“Armagheddo”. Si chiama così il blog con il quale un’instancabile missionario giornalista è ancora presente, oggi, nel mondo dei media italiani. Stiamo parlando di p. Piero Gheddo, classe 1929, missionario…
Nella storia delle missioni moderne il Pime è il secondo Istituto missionario che si dedica esclusivamente alla “missione alle genti”, dopo i Missionari di Parigi (MEP, 1659). All’inizio il carisma…
Ringrazio padre Battisti che mi stimola invitandomi a tenere una piccola rubrica in ”InforPime” sulla storia del Pime, dopo i 16 anni passati a Roma per rilanciare l’Ufficio storico dell’Istituto,…
Il nostro caro «Seminario lombardo delle missioni estere» aveva un fine unico: la missione alle genti. Come scrive padre Tragella (Storia del Pime, vol. II, pag. 11): “Nei primi tempi……
Mi pare impossibile ma è vero: da mezzo secolo sono sacerdote missionario del Pime, ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 dal beato card. Ildefonso Schuster nel Duomo di Milano. Eravamo…
Il 15 febbraio 2011 è morta in casa a Lecco la signorina 919-2011), grande amica e benefattrice del Pime e delle missioni, che certamente molti missionari hanno conosciuto e ancora…
La scomparsa prematura e improvvisa di padre Giorgio Pecorari a 67 anni (1° maggio 1941 – 10 ottobre 2008), mentre era parroco di Ibiporà, la miglior parrocchia fondata dal Pime…
SUOR MOIANA (56 anni di missione e ancora tanta grinta da vendere… (91 anni, 56 dei quali in India) Missionaria dell’Immacolata (suore del Pime) Vegavaram, Eluru, India (Andhra Pradesh) …
Il mondo missionario è ricco di tipi strani e fuori del comune. Felice Tantardini era uno di questi. Soffriva di ernia inguinale e la teneva a posto con un cinto…
Mons. Pedro Zilli è un missionario del Pime, nato nel 1954 in Brasile (Paranà), sacerdote e missionario in Guinea Bissau dal 1985, poi superiore regionale del Pime e primo vescovo…
Le belle notizie si danno sempre volentieri. Come i lettori sanno, ho seguito la causa di padre Clemente fin da prima che iniziasse ad oggi. Ebbene, negli ultimi mesi si…
Il 28 dicembre 2005 si è celebrata a Suzana una festa grandiosa per la benedizione della chiesa e i voti perpetui di suor Lelia, dell’etnia “felupe” che abita quella regione…
Oggi è sempre più difficile fare il missionario o il laico missionario, ma è anche esaltante: 1) Da un lato i popoli si aprono al cristianesimo, a Cristo per tanti…