Internet a servizio della missione – Padre Gheddo su “Mondo e Missione”
Un anno fa gli “Amici di Lazzaro” a Torino mi hanno offerto di fare gratuitamente un mio sito internet, con notizie sulla mia vita e soprattutto testi di articoli, conferenze,…
Un anno fa gli “Amici di Lazzaro” a Torino mi hanno offerto di fare gratuitamente un mio sito internet, con notizie sulla mia vita e soprattutto testi di articoli, conferenze,…
Ricevo il quotidiano cattolico “L’Eco di Bergamo” che mi mandano in omaggio perché in passato ho collaborato a questo giornale. Mi stupisce un fatto che non trovo nella stampa quotidiana…
Nel messaggio per la Quaresima 2006 Benedetto XVI scrive: “Il primo contributo che la Chiesa offre allo sviluppo dell’uomo e dei popoli non si sostanzia in mezzi materiali o in…
Parlo con un missionario italiano del Pime in Costa d’Avorio, in missione ai confini fra nord islamico e sud animista e cristiano. Mi racconta che la recente guerra civile ha…
ica”Sono padre Italo Piffer, comboniano in Uganda dal 1961. Leggo la stampa italiana e sento la B.B.C. inglese. Si parla molto dell’Aids in Africa e tutti insistono nel dire che…
Dalla giovani Chiese fondate dai missionari, cosa può imparare la Chiesa italiana? Soprattutto l’entusiasmo della fede nei laici, che dedicano tempo, intelligenza, passione e denao alla arrocchia. Per esperienza diretta…
Non sappiamo più guardare lontano. Questo il titolo dell’editoriale che Ernesto Galli Della Loggia ha pubblicato sul Corriere della Sera il 29 dicembre 2002. Dopo le “due grandi invenzioni della…
La Malesia (o Malaysia come oggi si chiama) mi ha colpito favorevolmente. Con la Thailandia, è il miglior Paese del sud-est asiatico: ordinato, pacifico (da più di trent’anni non conosce…
Dieci anni fa, nel febbraio 1994, sono stato in Somalia con l’esercito italiano, durante l’operazione Restore Hope (“Riporta la speranza”) promossa dall’Onu dopo il colpo di Stato contro il dittatore…
Padre Clemente Vismara (1897-1988), missionario per 65 anni in Birmania, viveva fra 200-250 orfani e orfane che raccoglieva nei villaggi spopolati dalla guerra o dalla fame. E’ stato da poco…
Ricevo la notizia della morte di mons. Luigi Giussani mentre sono in India a visitare, in Tamil Nadu e in Andhra Pradesh, le vittime dello “tsunami” del 26 dicembre 2004.…
Interessante il “Rapporto mondiale sull’occupazione 2004-2005” pubblicato nel dicembre 2004 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), organismo dell’ONU. Risponde in termini concreti alla domanda: perché sono poveri? E dimostra la falsità…
La stampa ha dato risalto alla decisione dei governi del G8 di cancellare i debiti di 18 paesi africani. Il Premio Nobel per la letteratura 1986, Wole Soyinka, dice a…
A febbraio sono stato in Indonesia, in visita ai missionari Saveriani di Parma, che ringrazio per la loro cordiale accoglienza e fraterna collaborazione: in particolare il padre Aniceto Morini, coltissimo…
Uno dei temi più sentiti e dibattuti dai missionologi e dai missionari sul campo è come inculturare il messaggio e la vita cristiana tra i vari popoli. Nell’Occidente cristiano il…
Di tanto in tanto, vengo «provocato» nel corso di incontri o dibattiti, a parlare di un tema spinoso quale la colonizzazione dei Paesi poveri. Talvolta si rivolgono a me per…
I cristiani sono il 61-62% dei 13 milioni di zimbabweani, dei quali il 9-10% cattolici. La Chiesa è l’unico ente abbastanza libero diffuso in tutto il paese e rimasto a…
In Italia se ne parla poco, ma è una delle più gravi tragedie africane, esemplare per capire come e perché molti paesi africani non riescono a bastare a se stessi.…
In Africa c’è un paese che per l’ONU esiste ancora, ma in realtà non esiste più da una ventina di anni: la Somalia, in passato colonia italiana e dal 1991,…
Piero Gheddo a Radio Maria – 20 gennaio 2014 (ore 21-22,20) Cari amici di Radio Maria, il 13 marzo 2013 Papa Francesco è stato eletto Sommo Pontefice della Chiesa cattolica.…